Camminare a passo leggero significa prendersi il tempo per apprezzare ciò che ci circonda.
Un gruppo di giovanissimi eroi, 6 bambine e bambini, ha realizzato questo percorso nel contesto di un progetto sull’impronta ecologica e il turismo sostenibile in montagna.
Con il supporto di un’educatrice ambientale il gruppo ha costruito un itinerario di suggestioni e riflessioni da sperimentare lungo la salita, adatto a tutte le età. Per i piccoli la sfida è accendere la curiosità e trovare tutte le tappe, per i più grandi è mettersi in gioco e riflettere.
Un Passo Leggero è un progetto in collaborazione con il Family CAI Macherio-Vedano e trova dimora sul sentiero che porta da Albaredo per San Marco al Rifugio Alpe Piazza.
Il Family CAI ha coinvolto le 4 classi terze della scuola primaria di Vedano al Lambro. I ragazzi hanno conosciuto e riconosciuto quali segni può lasciare l’uomo sull’ambiente: non solo azioni negative, ma anche positive. Dalla teoria in classe, alla pratica sul territorio… infine 6 intraprendenti eroi hanno partecipato con entusiasmo e voglia all’esperienza in montagna.
Perché in montagna? Perché lì è possibile trovare esempi concreti e positivi di equilibrio tra uomo e natura.
Partendo dal parcheggio sterrato in località Scoccia, vicino al cartello che indica i diversi sentieri è installato un pannello con QR Code che spiega le semplici istruzioni del percorso. La via è composta da 6 tappe + la tappa 0 iniziale con le istruzioni.
Ogni tappa è indicata in diverso modo e nasconde un contenitore con all’interno qualcosa per i partecipanti.
Per partecipare vi basterà recarvi presso l’ecomuseo in Albaredo per ritirare la cartolina con le istruzioni e le tappe da timbrare. Dovrebbe essere presente all’inizio del percorso una cassetta che permette di ritirare direttamente al parcheggio la cartolina.
Il percorso sarà disponibile da giugno fino al 31 ottobre 2022.
Dopo questa data il percorso svanirà, perché in natura tutto è destinato a trasformarsi e a non lasciare traccia (o così dovrebbe essere).